STORIA del TERMINE COSCIENZA-STEP#02
Il termine coscienza entra nella lingua italiana nel XIII secolo, derivando dal latino coscienti che deriva dal termine sempre latino conscire (essere consapevole), quindi dal latino scire (sapere) con il prefisso co(n), a sua volta legato al latino cum di provenienza indoeuropea.
Nella storia della cultura occidentale il termine coscienza ha però assunto ulteriori significati indipendentemente da quello di consapevolezza.
Ad esempio si può parlare di coscienza in filosofia (dove il termine può essere inteso come interiorità e ritornare alla coscienza vuol dire cogliere le verità fondamentali), oppure in etica (capacità di distinguere il bene e il male per comportarsi di conseguenza), oppure in psicologia (stato o atto di essere consci, contrapposta all'inconscio), o ancora in neurologia (stato di vigilanza della mente contrapposta allo stato di coma)...
mercoledì 1 aprile 2020
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
SINTESI - STEP#24 Il termine coscienza ( dal latino conscientia ) indica la consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo est...
-
COSCIENZA MORALE - STEP#21 Spesso si sente dire di agire secondo coscienza, ma quale coscienza? quella morale! La quale si trova nell...
-
STEP#15 Ecco alcune frasi in memoria di Donella Meadows, che ancora oggi riecheggiano nella nostra coscienza: "Prima le persone ...
Nessun commento:
Posta un commento